WELCOME TO THE FUTURE
Convention Nazionale delle Sagre italiane
Come?
Evento gratuito per qualsiasi organizzatore di sagre
Dove?
Sala Polivalente di Casumaro (MO)
Via Garigliano 14
Quando?
Sabato 29 aprile
Domenica 30 aprile
Perchè?
Un’opportunità di confronto e aggregazione per le sagre italiane
SABATO 29 APRILE
DOMENICA 30 APRILE
Valore sociale delle Sagre come momento si aggregazione –
Conservazione delle tradizioni gastronomiche del territorio –
Finanziamento di progetti sociali attraverso gli utili –
Le ricadute sul territorio (turismo incoming, acquisti da negozi/produttori locali) –
La difficoltà nel passaggio generazionale fra gli organizzatori di una sagra –
Il conflitto con il mondo della ristorazione –
Aspetti igenico-sanitari –
La sicurezza –
Aspetti fiscali –
La normativa sul lavoro –
La privacy –
La responsabilità civile degli organizzazione –
Il prodotto locale, tema della sagra –
La promozione –
La raccolta delle prenotazioni –
La preparazione della sala e la mise en place –
L’accoglienza –
La stesura e l’esposizione del menu –
La raccolta degli ordini –
L’organizzazione della cucina e del bar –
L’impiattamento –
Il servizio al tavolo –
Il pagamento (conto, fattura, ricevuta fiscale, Pos) –
Le pulizie –
La costumer satisfaction –
Gli acquisti –
La qualità delle materie prime –
La gestione del personale –
La politica dei prezzi –
Sponsor e raccolta pubblicitaria –
Costruzione di un Consorzio fra sagre di eccellenza che rispettano un disciplinare –
Attribuzione di un punteggio di qualità –
Realizzazione di un’Academy –
Organizzazione di una Fiera delle Sagre –
Sabato 29 aprile, per i partecipanti della convention, sarà organizzata una cena dentro le mura
del castello di Ferrara! Un’occasione speciale per visitare la città e gustare le sue tipicità gastronomiche.
Domenica 30 aprile, per i partecipanti della convention, sarà organizzata una visita guidata per le vie del centro di Ferrara. La città è nota per gli edifici eretti nel Rinascimento dagli Este, signori della città, tra cui il Castello Estense, dalle stanze lussuose, il Palazzo dei Diamanti, sede della Pinacoteca Nazionale di Ferrara e caratterizzato dalla facciata rivestita in blocchi di marmo a forma di diamante, e infine la Cattedrale di Ferrara, con facciata romanica a tre cuspidi e campanile in marmo.
Dal 18 febbraio al 19 giugno 2023 Palazzo dei Diamanti presenta la grande mostra “Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa”. Esposte oltre cento opere provenienti da musei e collezioni di tutto il mondo.